|
Struttura costruttiva I soffitti Knauf Fireboard ® vengono fissati con un sistema di pendinatura e/o ganci metallici al soffittogrezzo. Le lastre Fireboard ® vengono avvitate su una struttura metallica in profili diacciaio zincato a semplice o doppia orditura. Per sviluppi superiori ai 15 m. o per superfici di copertura particolarmente complessa sono necessari giunti di dilatazione.
Montaggio ORDITURA METALLICA - Eseguire dapprima il tracciamento sui muri perimetrali, controllando con cura i livelli, ed in seguito il posizionamento sull’intradosso del solaio, dell’orditura primaria segnando anche i punti di sospensione. - Montare il sistema di pendinatura e collegare i profili dell’orditura primaria, allineandoli con precisione alle altezze previste. - Collegare i profili portanti dell’orditura secondaria con i profili dell’orditura primaria tramite gli appositi ganci di unione ortogonale. RIVESTIMENTO - Posare le lastre Fireboord ® traversalmente rispetto ai profili portanti, sfalsando i giunti deibordi di testa per una lunghezza di 400 mm. - Iniziare il fissaggio delle Fireboord dal centro del pannello o da un angolo per evitare schiacciamenti. Durante il fissaggio comprimere con forza le lastre Fireboard ® sulla sottostrutturafissando le viti autoperforanti fosfatate ad interasse di 150 mm, (viti da 25 mm per le lastre Firebocrd ® da 15 mm; viti da 35 mm per le lastre Fireboord® da 20 e 25 mm).Per i rivestimenti a doppio strato posare i singoli strati di pannelli con giunti sfalsati come da schema di posa (vedi figura) e avvitare. Nota: per il fissaggio del primo strato si possono avvitare le viti con distanza max. di 500 mm. a condizione che il secondo strato sia fissato entro la stessa giornata lavorativa. Per quanto non riportato riguardo il sistema montaggio e per l’esecuzione dei particolari esecutivi di giunzione con le strutture perimetrali vedasi la scheda tecnicha Soffitti D 11.
Trattamento della superficie Il rivestimento, in Knauf Fireboard ®, deve essere completamente rasato su tutta le superficie constucco Knauf Fireboard-Spachtel (vedi scheda tecnica A 538). CICLO Dl LAVORO 1) Inserire lo stucco Fireboard-Spachtel nei giunti (longitudinali e di testa), sulle teste delle viti, e nei punti eventualmente lesionati e far essicare. Rapporto di impasto 4 parti di stucco/3 parti di acqua. 2) Inserire il nastro coprifuga in fibra di vetro, rasare con un sottile strato di stucco Fireboard- Spachtel e attendere l’essicazione. 3) Rasare con stucco Fireboard-Spachtel tutta la superficie utilizzando un impasto a minore consistenza (rapporto di impasto 5 parti di stucco/4 parti di acqua esercitando una pressione tale da impregnare lo strato di fibre delle lastre. 4) Una volta essicata la superficie potrà essere trattata a seconda del tipo di finitura richiesta. Nel caso sia previsto un rivestimento si dovrà applicare isolante Knauf Tiefengrund (vedi scheda tecnica K 451). TEMPERATURA Dl LAVORAZIONE Per la stuccatura la temperatura dell’ambiente non deve essere inferiore a 5÷10C°. |
F.B.T
C. Zamboni
4 - 48022 Lugo - Ravenna - Italy
Tel:
0545 77590
Fax: 0545
-564515
Inviare a info@fbt-italia.com un messaggio
di posta elettronica
contenente domande o commenti su questo sito Web.
|